2 commenti a 'Progetto e realizzazione della palazzina Einaudi'
Iscriviti con RSS or TrackBack ai commenti a 'Progetto e realizzazione della palazzina Einaudi'.
:: Trackbacks/Pingbacks ::
Nessun Trackbacks/Pingbacks
C’è tanta letteratura sulle modalità con la quale bellissimi progetti vengono realizzati in modo deludente. Qualche giorno fa sono stato a Torino, per alcune pratiche universitarie, alla palazzina Einaudi, uno di quegli edifici sorti sul Lungo Dora Siena negli ultimi anni. All’ingresso dal Lungo Dora c’è il cartello che pubblicizza, come in tutti i cantieri, il progetto del nuovo campus universitario del quale la palazzina fa parte. Sul cartello c’è un’immagine di come il progetto verrà realizzato nella quale campeggiano architetture avveniristiche, forme curveggianti e slanciate. Sembra davvero un campus proiettato verso il futuro. Si immagina a stento quanto di meraviglioso possa accadere in un luogo di scienza così proiettato verso il bello e verso il domani.
La palazzina Einaudi però è già stata eretta ed è un parallellepipedo che ricorda molto le architetture tipiche del socialismo reale con dei mattoni a vista che fanno tanto case popolari anni 70. Insomma si fa veramente fatica a trovare rispondenza tra progetto e realizzazione. Magari sono io che non capisco ma l’impressione che chi ha approvato il progetto si sia fatto prendere per il naso non mi abbandona.
![]() | |
Ma la Palazzina Einaudi non fa parte del progetto! il progetto è relativo al nuovo polo universitario per le facoltà di Scienze Politiche e Giurisprudenza che sorgerà di fianco alla palazzina!
Scusami ma mi sfugge qualcosa: mI stai dicendo che un campus universitario ultramoderno sorgerà attorno ad una bruttura simile senza un minimo di armonizzazione?
Visto per di più che la palazzina appare di recente costruzione, possibile che i due progetti, entrambi legati all’università degli studi, siano andati avanti in parallelo senza un minimo di integrazione architettonica?